CAPO XV
Art.215 – Impianto sportivo settore paddle.
L’impianto sportivo del settore paddle è costituito:
L’uso del campo da paddle è consentito al Socio ed alle persone autorizzate che risultano prenotate.
L’accesso ai campi da paddle deve avvenire con abbigliamento e calzature idonei.
Nella condotta di gioco i giocatori dovranno attenersi alle più elementari norme del gioco del paddle.
Art.216 – L’uso del campo da paddle da parte del Minore
L’uso del campo da paddle è consentito, fra Minori che non abbiano compiuto i 12 anni di età, solo a campo libero.
L’uso del campo da paddle è consentito, fra Minori che abbiano compiuto i 12 anni di età, con prenotazione settimanale o giornaliera fino e non oltre le ore 18.00 ( nei giorni feriali )
L’uso del campo da paddle dopo le 18.00 è consentito – solo con prenotazione giornaliera - al Minore che abbia compiuto i 12 anni di età se gioca con un Socio.
I Minori possono giocare con prenotazione settimanale o giornaliera, fino e non oltre le ore 18.00 ( nei giorno feriali ), se giocano con un Socio.
Art.217 – Modalità di prenotazione impianto sportivo settore paddle
La prenotazione del campo si effettua on line in base alle fasce orarie in cui è suddivisa la giornata:
fascia A - (antimeridiana) dalle ore 8.00 alle 14.00;
fascia B - (pomeridiana) dalle ore 14.00 alle 19.00;
fascia C - (serale) dalle ore 19.00 alle 23.00;
apponendo il cognome e il nome dei quattro giocatori nei campi dell’apposita schermata.
La prenotazione di un incontro “quattro giocatori” è valida per 90 minuti di gioco.
Non possono essereci due prenotazioni nello stesso giorno tranne che a campo libero.
L’ora e mezza di gioco termina 2 minuti prima del turno successivo.
Art.218 Prenotazione settimanale impianto sportivo settore paddle
Le prenotazioni settimanali on line (valide dal lunedì alla domenica successiva) si possono effettuare al sabato dalle ore 10.00 alle 24.00 del sabato successivo.
Il Socio potrà effettuare una sola prenotazione.
Art.219 Prenotazione giornaliera impianto sportivo settore paddle
Le prenotazioni giornaliere on line possono essere effettuate dalle ore 07.50.
Il Socio che ha fatto una prenotazione settimanale per lo stesso giorno può fare una nuova prenotazione solo a campo libero.
Art.220 Prenotazione sostitutiva impianto sportivo settore paddle
Se i giocatori prenotati on line non si presentano sul campo da tennis entro 10 minuti dall’inizio del turno prenotato perdono il diritto acquisito per giocare.
Trascorsi 10 minuti dall’inizio del turno prenotato, pertanto, il campo può essere impegnato da altri Soci senza particolari prescrizioni, salvo la precedenza per i Soci che non abbiano ancora giocato nello stesso giorno.
Art.221 Prenotazione a “campo libero” impianto sportivo settore paddle
La prenotazione on line a campo libero va effettuata a partire da 10 minuti prima dell’inizio dell’ora.
Art.222 Rinunzia e/o modifica prenotazione impianto sportivo settore paddle
Sarà inibito l’uso dei campi per la settimana successiva ai Soci che:
Il Consiglio di Amministrazione si riserva di deliberare più severi provvedimenti disciplinari in caso di recidività nel comportamento scorretto.
Art.223 Ospite paddle
L’ospite paddle è colui che è autorizzato ad utilizzare per un orario definito solo il campo da paddle.
Il Socio può invitare un Ospite paddle solo alle seguenti modalità:
Il Socio prenotante è tenuto a versare in Direzione, per ciascun Ospite paddle, prima di giocare, la quota stabilita dal Consiglio di Amministrazione, ad eccezione degli Ospiti in possesso di permesso giornaliero o soci di organismi convenzionati.
Sarà sanzionato con delibera del Consilio di Amministrazione il Socio recidivo nel sostituire, nei prefestivi e festivi, una prenotazione giornaliera Socio/Socio con una a campo libero Socio/Ospite e, nei giorni feriali, una prenotazione settimanale Socio/Socio con una giornaliera o a campo libero Socio/Ospite.
INFORMAZIONI DI SERVIZIO
FINO A NUOVA DISPOSIZIONE DA PARTE DELLA DIREZIONE, IL GIOCO DEL PADDLE E’ DA CONSIDERARSI NON RIENTRANTE NEL RAPPORTO DI RECIPROCITA’ ESISTENTE TRA SAN ZENO E LE ALTRE SOCIETA’ SPORTIVE CREMONESI.
PER OGNI OSPITE (NESSUNA SOCIETA'/ALTRA SOCIETA') IL SOCIO DOVRA’ VERSARE 6 EURO PER OGNI PARTITA ALL'ESTERNO E 8 EURO AL COPERTO.
CON PRENOTAZIONE "OSPITE GIORNALIERO" (CHE CONSENTE LA PRENOTAZIONE SETTIMANALE) L'IMPORTO, PER OGNI OSPITE, E' DI 12 EURO. (OPZIONE SOSPESA)
REGOLE DEL GIOCO
Il giocatore che serve è in posizione diagonalmente opposta all'area di battuta dell'avversario e deve far rimbalzare la palla sul pavimento prima di colpirla. Le battute si alternano iniziando dalla parte posteriore destra del proprio campo verso l’area di battuta destra di chi riceve, e in seguito dalla parte posteriore sinistra.
La palla non può toccare al volo le pareti situate nel campo avversario, né la maglia metallica, né può rimbalzare due volte sul pavimento.
I giocatori possono respingere la palla di "volèe" – tranne che in riposta al servizio - e hanno anche la possibilità di colpire con la palla le pareti del proprio campo e far sì che questa in seguito passi al di sopra della rete verso il campo avversario.
Il punteggio è identico a quell0 del tennis. Una coppia serve e l’altra riceve. Sarà il sorteggio a stabilire quale coppia comincerà col servire e quale invece, di conseguenza, inizierà rispondendo.
Ricevendo la battuta, non si potrà rispondere al volo, dunque non si potrà colpire la palla prima che essa non abbia rimbalzato una sola volta in terra; se ciò dovesse verificarsi, comporterebbe la perdita immediata del punto.
La palla deve essere colpita prima che tocchi terra per la seconda volta.
Ogni punto si effettua quando la palla va a toccare al volo le pareti del campo avversario, la maglia metallica e rimbalzi due volte sul pavimento oppure quando, spinta da un giocatore, rimbalzi correttamente sul campo avversario e poi, oltrepassati i limiti del campo, colpisca qualche elemento o oggetto estraneo o rimbalzi due volte sul campo avversario.
Un giocatore potrà colpire la palla e farla rimbalzare sulla metà campo avversaria facendo sì che, dopo il rimbalzo, la palla esca dal recinto del campo. I giocatori sono anche autorizzati ad uscire dal campo attraverso le apposite uscite laterali e colpire la palla, purché questa non abbia rimbalzato in terra per la seconda volta.
Un giocatore potrà colpire con la palla qualsiasi parete del suo campo (di fondo e laterali) e far sì che questa passi al di sopra della rete verso il campo avversario. Una palla che rimbalza nell’angolo composto da una delle pareti della U e il pavimento si considera palla buona.
Tutti i giocatori potranno colpire la palla di “volée”, ad eccezione di chi risponde alla battuta
Una squadra perde il punto se: